di Francesco Cocco
raccolta di racconti
e-book: ISNC-008/RA
L’ebook contiene una selezione dei racconti pubblicati da questo autore su I Sogni nel Cassetto dall’anno 2002 fino al 2006, ognuno in grado di rappresentare uno spaccato di vita.
Raccoglie tutti gli ebook racconti, visualizzati in ordine decrescente per data di pubblicazione sul sito.
di Francesco Cocco
raccolta di racconti
e-book: ISNC-008/RA
L’ebook contiene una selezione dei racconti pubblicati da questo autore su I Sogni nel Cassetto dall’anno 2002 fino al 2006, ognuno in grado di rappresentare uno spaccato di vita.
di Gabriella Cuscinà
raccolta racconti
ebook: ISNC-010/RA
Altri dieci racconti della scrittrice siciliana da leggere tutto d’un fiato, raccolti in questo secondo e-book come camelie di diversi colori fra il rosso e il bianco.
di Gabriella Cuscinà
raccolta racconti
ebook: ISNC-010/RA
Dieci racconti scelti dalla scrittrice tra quelli da lei pubblicati all’inizio su I Sogni nel Cassetto, raccolti in un ebook da sorseggiare come un bicchiere di buon vino di Sicilia.
di Moreno Paterlini
raccolta di racconti
e-book: ISNC-014/RA
Una silloge di racconti brevi di un autore esordiente che risente dell’influenza del grande Bret Easton Ellis. Un esordio interessante che ci riporta all’atmosfera rarefatta del diario quotidiano e ai protagonisti belli e dannati di Meno di zero, il capolavoro di Ellis.
Anna Lucheroni
raccolta di racconti
e-book: ISNC-013/RA
“Dieci racconti in bus di andata o ritorno di due pagine ciascuno – li definisce l’autrice nella prefazione – così che si possa leggere agevolmente, anche se siamo in piedi ed abbiamo solo una mano libera”. Un ebook davvero divertente, come ci ha abituati Anna Lucheroni, che lei invita a fotocopiare, piegare e spillare, e regalare alle fermate degli autobus.
di Giuseppe Bonan
raccolta di racconti
e-book: ISNC-012/RA
Raccoglie otto racconti scelti tra quelli che l’autore pubblica su I Sogni nel Cassetto nel periodo che va dal 2003 al 2005. Giuseppe Bonan osserva, registra e racconta i sentimenti – anche quelli più difficili – in poche righe, con parole semplici, in apparenza senza filosofare.